Progetto psicomotricità scuola dell’infanzia S.Giuseppe
Progetto psicomotorio
Progetto Psicomotricità scuola dell’infanzia: il laboratorio di Psicomotricità della Scuola Materna S.Giuseppe intende offrire ad ogni bambino uno spazio particolare di attività corporea e concreta, in cui è possibile esprimersi, consolidare automatismi e scoprire nuovi movimenti.
Questo insieme implica un’attenzione ben precisa ad “un modello educativo” che si basa su una crescita del bambino intesa come “sviluppo globale”, in cui mente, corpo ed emozioni sono considerati in rapporto dinamico tra loro.
Dalla testa ai piedi
Progetto psicomotricità: di cosa si tratta
La psicomotricità è una pratica educativa che consente al bambino di esprimersi in modo globale e spontaneo, rispondendo così ai bisogni più profondi; in essa gioco motorio, vita immaginativa ed espressività convivono e si arricchiscono reciprocamente.
Attraverso la Pratica Psicomotoria si vuole proporre un percorso evolutivo che, partendo dal piacere di giocare con il corpo in movimento, aiuti il bambino a rielaborare le proprie esperienze emotive ed affettive, a maturare a livello cognitivo e a sviluppare un modo armonico la propria personalità, cominciando dalla costruzione attiva di un’identità corporea solida e positiva, base imprescindibile per ogni ulteriore evoluzione.
In ogni azione infantile esistono implicazioni affettive, motorie e cognitive; la via corporea costituisce il canale privilegiato per conoscere il mondo, comunicare con gli altri ed esprimere tutta la propria emozionalità.

La psicomotricità come espressione di sé

Psicomotricità in asilo: le sedute
La seduta di psicomotricità offre un tempo e uno spazio privilegiati nei quali il bambino può esprimersi in modo globale e spontaneo attraverso diversi linguaggi (gestuale, grafico, sonoro, verbale, e via dicendo).
La psicomotricità può rappresentare un’occasione di espressione spontanea e globale, e rispondere ancora ai bisogni più profondi del bambino, in cui gioco motorio, vita immaginativa ed espressività possono ancora convivere e arricchirsi reciprocamente.
Attraverso la Pratica Psicomotoria i bambini vengono accompagnati nel processo di simbolizzazione e di formazione dell’immagine di sé.
Approfondimenti
Altri progetti della Scuola dell’Infanzia a Milano Pero Materna S.Giuseppe sono visualizzabili in questa sezione del nostro sito Web, mentre informazioni sulla struttura e sugli spazi didattici del nostro asilo si trovano in questa sezione del sito.
Sul sito sono anche disponibili i documenti relativi al piano educativo dell’asilo S. Guseppe:
- Vai alla pagina dedicata al Progetto Educativo della Scuola Materna a Pero S. Giuseppe.
- Scarica il Regolamento della Scuola del’Infanzia S.Giuseppe (circa 800 Kb).
- Scarica il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa (circa 1,8 Mb).
Per altre informazioni e per le iscrizioni rimandiamo alla pagina dei contatti.